Dal 16 al 25 Settembre 2022 – 25a Edizione
Visita il sito per maggiori informazioni:
https://www.couscousfest.it/

Dal 16 al 25 Settembre 2022 – 25a Edizione
Visita il sito per maggiori informazioni:
https://www.couscousfest.it/
Scarica il pdf con il programma da Aprile a Ottobre per l’Estate a San Vito Lo Capo
La vecchia città di Segesta sorge sul Monte Barbaro e custodisce, all’interno del parco archeologico (dal 2013), un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico- romana e un borgo medievale.
Assolutamente da visitare è Erice, un piccolo borgo medievale, perla della storia della Sicilia occidentale, da raggiungere anche in funivia, e dove sembra di tornare indietro nel tempo.
Un luogo indimenticabile che ti rimarrà per sempre nel cuore, caratterizzato da una pavimentazione in basolato, da cento chiese, da gli edifici antichi in pietra e le strade in salita e in discesa che si susseguono senza sosta e da un antico Castello che domina il territorio con l’ antico giardino del Balio immerso nel verde.
Trapani, una città storica avendo restituito relitti e reperti di un tempo; è conosciuta come la “città dei due mari” in quanto Mediterraneo e Tirreno si incrociano inesorabilmente. E’ spettacolare, con i panorami delle Saline , dei mulini e fenicotteri rosa.
Custonaci è un piccolo paesino sopraelevato con una spiaggia, Cornino, che non si appisola mai, dove bar e chioschi pensano a ravvivare un clima di festa che diverte e intrattiene i giovani con aperitivi e musica. Il valore aggiunto di questo luogo è il monte Cofano, uno dei posti turistici più affascinanti della Sicilia occidentale per i suoi miti e leggende. Da visitare anche le rinomate grotte preistoriche che, oltre ad ospitare il presepe vivente durante il periodo natalizio, sono probabilmente la testimonianza archeologica più vivida del Mediterraneo.
Una meta da non perdere è Scopello, un borgo seicentesco che in estate si riempie di turisti provenienti da ogni parte del mondo, attratti dalla sua bellezza. I faraglioni che svettano fieri sul mare sono stati location cinematografica di Ocean’s Twelwe.
Luoghi incontaminati con varie calette, piccole insenature incantate fatte di ciottoli bianchi, tra la natura selvaggia, poste dinnanzi ad un mare limpido e turchese, si possono visitare, facendo lunghe camminate, alla Riserva dello zingaro,uno degli ecosistemi naturali più ricchi del Mediterraneo, adatto soprattutto per chi ama il trekking e chi pratica lo snorkeling potendo, così, ammirare i ricchi fondali e i suoi imperdibili tesori.
Da visitare assolutamente è la splendida Baia Santa Margherita, raggiungibile, da San Vito Lo Capo, in pochi minuti d’auto ma anche in bicicletta: si tratta di una piccola baia sabbiosa dedicata alla santa la cui cappelletta votiva si trova all’ingresso di questo tratto di costa. Una spiaggia dalla grana sottilissima e luccicante originatasi dallo sgretolamento delle rocce circostanti ed il cui colore ripete quello della schiuma di mare quando le onde si rifrangono sulla battigia moltiplicando lo scintillio sotto i raggi del sole.