San Vito Lo Capo
17-22 Luglio 2023
Siciliambiente è un festival internazione di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati a temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani
San Vito Lo Capo
17-22 Luglio 2023
Siciliambiente è un festival internazione di lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi e animazioni legati a temi ambientali, della sostenibilità e dei diritti umani
San Vito Lo Capo
15 Giugno 2023
La Festa del Santo Protettore del Paese, è un modo per conoscere l’essenza di questo luogo. Il 15 giugno è festa grande per tutta la categoria e le imbarcazioni sono tutte in rada nel porto. I festeggiamenti iniziano nel pomeriggio con il pittoresco e divertente gioco dell’ antenna a mare, un gioco antico, una vera attrazione per i turisti.
Ma il momento più emozionante della festa rimane Lo Sbarco dei Santi sulla spiaggia di san Vito Lo Capo. Su una piccola barca giungono dal mare, al tramonto, il piccolo Vito, la nutrice Crescenzia e il maestro Modesto. Rispondendo ad un segnale, le imbarcazioni in rada nel porto, escono tutte in mare, per accogliere festosamente la piccola barca ed i Santi.
San Vito Lo Capo
3-11 Giugno 2023
Un festival della fantasia, una festa gioiosa e creativa che accende e colora il cielo di San Vito Lo Capo.
Le esibizioni di volo libero, gli emozionanti voli notturni, i laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione, intrattenimento e spettacoli.
Un dialogo tra cielo e terra che regala emozioni a grandi e bambini.
Per maggiorni informazioni visita il sito https://www.festivalaquiloni.net/
San Vito Lo Capo
15-24 Settembre 2023
Un evento che fa incontrare mondi diversi, mette insieme buon cibo, divertimento e grandi emozioni. Una miscela di ingredienti che trova in un lembo di terra, circondato da due riserve naturali, il suo scenario ideale. San Vito Lo Capo, il luogo dove il cous cous incontra il mondo, dove si sceglie la pace e si dà il benvenuto alla diversità.
Per maggiori informazioni visita il sito https://couscousfest.it/
Per maggiori info e dettagli sugli eventi da Aprile a Ottobre per l’Estate a San Vito Lo Capo visita https://ilovesanvitolocapo.it/cosa-fare/eventi/
Da oggi comincia la nostra collaborazione con “ I sentieri di Gú”. Di seguito un meraviglioso racconto della nostra terra:
– Ma il lago di Venere non è a Pantelleria? – Appunto! Per chi ha letto i libri di storia, suggeriamo come nome … proprio “Covo di Dragùt”, almeno se dobbiamo lavorare di fantasia, facciamolo rievocando le leggende dei pirati che hanno abitato i nostri mari … e lasciamo ad Erice il culto della amata dea.
Una delle nostre canzoni preferite è ‘Il ballo di San Vito’ di Vinicio Capossela (l’avreste mai immaginato??),la scatenata e indiavolata Pizzica/Taranta che tanto rimanda al cuore più viscerale del Sud d’Italia, coi suoi caldi venti che spirano dall’Africa, la passionalità dei suoi abitanti e i suoi ritmi forsennati. Ma chi era Vito, considerato il patrono dei danzatori, grande taumaturgo, uno dei 14 santi ausiliari, nonché secondo la tradizione, il fondatore di San Vito lo Capo?